Η παρουσίαση φορτώνεται. Παρακαλείστε να περιμένετε

Η παρουσίαση φορτώνεται. Παρακαλείστε να περιμένετε

Mythos. Costruzione e Percezione dei Racconti Tradizionali nel Mediterraneo Antico (Velletri, 11.06.2015) Profezie sul passato: la funzione poietica.

Παρόμοιες παρουσιάσεις


Παρουσίαση με θέμα: "Mythos. Costruzione e Percezione dei Racconti Tradizionali nel Mediterraneo Antico (Velletri, 11.06.2015) Profezie sul passato: la funzione poietica."— Μεταγράφημα παρουσίασης:

1 Mythos. Costruzione e Percezione dei Racconti Tradizionali nel Mediterraneo Antico (Velletri, ) Profezie sul passato: la funzione poietica dei miti cosmo-teogonici nelle performance rituali Nicola Reggiani Università degli Studi di Parma/ Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg

2 Arist. Rh. III 1418a23-6 (= Epimen. 8A9 Colli) + Comm. in Rhet
…ἐκεῖ δὲ περὶ τὸ γεγονόϲ, ὃ ἐπιϲτητὸν ἤδη καὶ τοῖϲ μάντεϲιν, ὡϲ ἔφη Ἐπιμενίδηϲ ὁ Κρήϲ (ἐκεῖνοϲ γὰρ περὶ τῶν ἐϲομένων οὐκ ἐμαντεύετο, ἀλλὰ περὶ τῶν γεγονότων μὲν ἀδήλων δέ). …[nel tribunale] invece si parla intorno al passato, che già può essere conosciuto dagli stessi divinatori, come diceva Epimenide il Cretese. Lui infatti non divinava sulle cose future, bensì su quelle passate, ma sconosciute. τοῦτο λέγει ὡϲ ἐπεγγελῶν αὐτοῖϲ· γελᾷ δὲ καὶ τὸν Ἐπιμενίδην ὡϲ μαντευόμενον οὐ περὶ τῶν ἐϲομένων ἀλλὰ περὶ τῶν γενομένων· ποία δὲ δυϲκολία ἐϲτὶ τὸ γινώϲκειν τινὰ τὸ γενόμενον.

3 Str. X 4, 14, 7-8 + Eust. ad Hom. Il. I 486, 26-7 + Eust. in Dion. Per
ἐκ δὲ τῆϲ Φαιϲτοῦ τὸν τοὺϲ καθαρμοὺϲ ποιήϲαντα διὰ τῶν ἐπῶν Ἐπιμενίδην φαϲὶν εἶναι Da questa Festo dicono provenisse Epimenide, che compiva purificazioni per mezzo dei (suoi) versi. Φαίϲτιον δέ φαϲιν εἶναι ϲοφὸν τὸν Ἐπιμενίδην, ὃϲ καθαρμοὺϲ δι’ ἐπῶν ἐποίηϲε. Dicono fosse di Festo il sapiente Epimenide, che compì purificazioni per mezzo dei (suoi) versi. Ἐξ αὐτῆϲ ἦν Ἐπιμενίδηϲ ὁ ποιήϲαϲ δι’ ἐπῶν καθαρμούϲ. Dalla stessa (Festo) proveniva Epimenide, che compiva purificazioni per mezzo dei (suoi) versi.

4 Paus. I 14, 4, 2-8 + Suda ε2471 (II 370, 4 Adler) (= Epimen
Paus. I 14, 4, Suda ε2471 (II 370, 4 Adler) (= Epimen. 8B12 + 8B1 Colli) πεποίηται δὲ καθήμενοϲ Ἐπιμενίδηϲ Κνώϲϲιοϲ, ὃν ἐλθόντα ἐϲ ἀγρὸν κοιμᾶϲθαι λέγουϲιν ἐϲελθόντα ἐϲ ϲπήλαιον· ὁ δὲ ὕπνοϲ οὐ πρότερον ἀνῆκεν αὐτὸν πρὶν ἤ οἱ τεϲϲαρακοϲτὸν ἔτοϲ γενέϲθαι καθεύδοντι, καὶ ὕϲτερον ἔπη τε ἐποίει καὶ πόλειϲ ἐκάθηρεν ἄλλαϲ τε καὶ τὴν Ἀθηναίων. …[di fronte all’Eleusinion] è ritratto anche, seduto, Epimenide di Cnosso, di cui si racconta che, andando in campagna, entrato in una grotta si addormentò, e il sonno non lo lasciò prima di aver dormito quarant’anni; e dopodiché compose versi, e purificò varie città, fra cui Atene. Ἐπιμενίδηϲ, Φαίϲτου ἢ Δοϲιάδου ἢ Ἀγιαϲάρχου υἱόϲ, καὶ μητρὸϲ Βλάϲταϲ, Κρὴϲ ἀπὸ Κνωϲϲοῦ, ἐποποιόϲ. […] ἔγραψε δὲ πολλὰ ἐπικῶϲ· καὶ καταλογάδην μυϲτήριά τινα καὶ καθαρμοὺϲ καὶ ἄλλα αἰνιγματώδη. Epimenide, figlio di Festo o Dosiades o Agiasarco e di Blaste, cretese di Cnosso, autore di versi. […] Scrisse molte opere in versi epici, e pure dei Misteri in prosa, e delle Purificazioni, e altre opere enigmatiche.

5 H.Merc λύρῃ δ' ἐρατὸν κιθαρίζων / ϲτῆ ῥ' ὅ γε θαρϲήϲαϲ ἐπ' ἀριϲτερὰ Μαιάδοϲ υἱὸϲ / Φοίβου Ἀπόλλωνοϲ, τάχα δὲ λιγέωϲ κιθαρίζων / γηρύετ' ἀμβολάδην, ἐρατὴ δέ οἱ ἕϲπετο φωνή, / κραίνων ἀθανάτουϲ τε θεοὺϲ καὶ γαῖαν ἐρεμνὴν / ὡϲ τὰ πρῶτα γένοντο καὶ ὡϲ λάχε μοῖραν ἕκαϲτοϲ. / Μνημοϲύνην μὲν πρῶτα θεῶν ἐγέραιρεν ἀοιδῇ / μητέρα Μουϲάων, ἡ γὰρ λάχε Μαιάδοϲ υἱόν· / τοὺϲ δὲ κατὰ πρέϲβιν τε καὶ ὡϲ γεγάαϲιν ἕκαϲτοϲ / ἀθανάτουϲ ἐγέραιρε θεοὺϲ Διὸϲ ἀγλαὸϲ υἱὸϲ / πάντ' ἐνέπων κατὰ κόϲμον, ἐπωλένιον κιθαρίζων. …cantando gli dèi immortali e la nera terra, / come agli inizi nacquero e come ciascuno ottenne la sua moira. / Celebrava con il canto dapprima, fra gli dèi, Mnemosyne / madre delle Muse, la quale infatti ottenne in sorte il figlio di Maia: / celebrava poi il figlio illustre di Zeus gli dèi immortali / ciascuno secondo il rango e la nascita / raccontando ogni cosa kata kosmon, suonando la cetra sopra il proprio braccio.

6 Apul. Apol. 27, 8-10 (= Epimen. 8B15 Colli)
[…] eos uero uulgo magos nominent, quasi facere etiam sciant quae sciant fieri, ut olim fuere Epimenides et Orpheus et Pythagoras et Ostanes […] …che siano chiamati dalla gente comune “maghi”, come se sapessero fare ciò che sanno sarebbe accaduto, come un tempo furono Epimenide, Orfeo, Pitagora e Ostane…


Κατέβασμα ppt "Mythos. Costruzione e Percezione dei Racconti Tradizionali nel Mediterraneo Antico (Velletri, 11.06.2015) Profezie sul passato: la funzione poietica."

Παρόμοιες παρουσιάσεις


Διαφημίσεις Google